In amore non saprei ma in cucina la minestra riscaldata è fantastica, spesso anche migliore che appena fatta; per questo mi sfugge il nesso col luogo comune sui ritorni di fiamma. E la zuppa di fagioli e funghi non fa eccezione. Cosa c’è, soprattutto ai primi freddi, di più piacevole, benefico e confortante di una bella zuppa calda? E che sia appena fatta o riscaldata cambia poco, l’importante è potersi sedere davanti a un piatto di avvolgente minestra fumante.
Zuppa di fagioli e funghi
per 4 porzioni:
- 100 gr di fagioli bianchi secchi (o 400 già lessati)
- 150 gr di funghi misti (freschi o surgelati)
- 3 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai d’olio extravergine
- 2 rametti di rosmarino
- sale e pepe
Mettiamo a bagno i fagioli per una notte
o per il tempo indicato sulla confezione e contemporaneamente, se utilizziamo funghi surgelati, li mettiamo a scongelare per poi usarli scongelati e scolati.
Se invece optiamo per i i funghi freschi, li puliamo privandoli della terra e delle parti dure, li spazzoliamo delicatamente e li strofiniamo con un panno umido. Infine li tagliamo a pezzetti.
Mettiamo a lessare i fagioli in acqua fredda, senza sale, per il tempo necessario, cominciando ad assaggiarli allo scadere della prima ora.
Appena sono cotti al punto giusto, li scoliamo e ne frulliamo 3 o 4 cucchiai.
Sbucciamo 2 spicchi d’aglio, li tagliamo a metà nel senso della lunghezza e li priviamo dell’anima, poi li mettiamo a soffriggere dolcemente in una pentola capiente con 2 cucchiai d’olio per una decina di minuti. Quindi aggiungiamo i funghi, qualche grano di sale grosso e lasciamo andare per altri dieci minuti.
A parte portiamo a bollore una pentola con 1 litri d’acqua con 1 cucchiaino colmo di sale grosso.
Togliamo dalla pentola dei funghi gli spicchi d’aglio e aggiungiamo i fagioli, sia quelli frullati sia quelli lasciati interi e uniamo l’acqua bollente. Lasciamo andare allegramente per un quarto d’ora e poi assaggiamo la consistenza dei funghi, e aggiustiamo di sale e pepe.
In un padellino a parte mettiamo gli altri 2 cucchiai d’olio con il terzo spicchio d’aglio e soffriggiamo dolcemente in modo da intridere l’olio dell’aroma dell’aglio.
Stacchiamo gli aghi dai rametti di rosmarino e li sminuzziamo.
Quando l’aglio è dorato aggiungiamo il trito di rosmarino e lasciamo legare insieme per un paio di minuti, mescolando.
Poi versiamo il tutto nella pentola dei fagioli.
Lasciamo riposare così per una decina di minuti
o lasciamo raffreddare completamente e poi serviremo la minestra riscaldata (!)
postato da Paffi