Con le patate affogate si va a colpo sicuro: facilissime da preparare e incredibilmente buone, piacciono sempre a tutti e non ne avanzano mai.

Decalogo per gli studenti
- Considerate sempre i docenti come nemici.
 - Durante le noiose ore di lezione usate il vostro smartphone: persino la ministra Fedeli ha detto che è consentito.
 - Siccome la scuola è lunga prendetela con comodo, prendetevi pure qualche minuto di più al mattino e qualche minuto in più all’intervallo.
 - Studiate solo il giorno prima delle verifiche, due se volete esagerare, e se poi non siete pronti state a casa.
 - Evitate di fare i compiti a casa, fior di pedagogisti vi dicono che sono inutili, tutt’al più copiateli la mattina stessa.
 - Durante le verifiche copiate le risposte.
 - Non accettate voti e consegne, trattate fino allo sfinimento o vostro o dei prof.
 - Cercate di evitare il più possibile i colloqui dei vostri genitori con i prof: tanto, si sa, non si capiscono
 - Fin da subito togliete valore al registro elettronico (non è aggiornato, non funziona, i prof non lo sanno usare…)
 - …e soprattutto, quando non sapete più cosa dire urlate:”Adesso vado dal preside!”
 
Provocazione di Maurizio Lazzarini, preside del Liceo Enrico Fermi di Bologna, all’apertura dell’anno scolastico. Con avvertenza: Se lo seguirete non farete fallire la scuola, fallirete voi.
    
        Per preparare le Patate affogate servono:
Ricette dai blog amici:
Succo di patate e carote dal blog Cucina Casareccia
Tortino tonno e patate dal blog Lo scrigno del buongusto
Patate con besciamella e wurstel al forno dal blog Giovanna in cucina
Patate al forno gratinate dal blog Un avvocato ai fornelli
